 |
|  |
Thierry Meyssan: L'avvicinamento di Parigi e Berlino
|
|
Si tratta di una questione molto grave: dietro l’apparenza di un’unione di sforzi per la pace, in realtà Parigi e Berlino stanno avvicinando le loro politiche estere e presto faranno altrettanto con le loro politiche di difesa. Una trasformazione che viene dall’alto, senza consultazioni popolari, e che distrugge dall’interno le conquiste democratiche.
|
Thierry Meyssan: Il 116esimo Congresso USA prepara una nuova guerra contro la Siria
|
|
Il
rappresentante democratico Eliot Engels e il senatore repubblicano
James Risch. Entrambi sono stati eletti alla presidenza della
Commissione Esteri delle rispettive assemblee.
|
Thierry Meyssan: Gli Stati Uniti creano le condizioni per l'invasione del Venezuela
|
|
Convinto
che il sostegno degli Stati Uniti sia più importante del voto dei
cittadini, Juan Guaidò si è autoproclamato presidente ad interim del
Venezuela.
|
Thierry Meyssan: Cospirazionismo e analisi: Intervista a Thierry Meyssan
|
|
|
Thierry Meyssan: Spaventosa futura distruzione del Bacino dei Caraibi
|
|
|
Thierry Meyssan: Gli Stati Uniti preparano una guerra tra latino-americani
|
|
 In
un discorso alla comunità anti-castrista al Miami Dade College, John
Bolton così si è espresso: «Questa troika della tirannia, che si estende
dall’Avana a Caracas, passando per Managua, è causa d’immense
sofferenze umane, fomento di una gigantesca instabilità regionale,
nonché genesi nell’emisfero occidentale d’una sordida culla del
comunismo».
|
Thierry Meyssan: Verso chi e' debitore Emmanuel Macron?
|
|
|
Thierry Meyssan: La secessione dell'Unione Europea
|
|
|
Thierry Meyssan: Patriottismo VS nazionalismo
|
|
Durante
una cerimonia in onore dei combattenti della prima guerra mondiale, il
presidente Emmanuel Macron ha glorificato il patriottismo cui
s’ispiravano e ha condannato il nazionalismo che parimenti
rivendicavano.
|
Thierry Meyssan: Quello che le elezioni svelano sul conflitto interno agli USA
|
|
|
Thierry Meyssan: La via della seta e Israele
|
|
|
Thierry Meyssan: Onu: nascita del mondo post-occidentale
|
|
L’amministrazione dell’ONU sperava in uno scontro all’Assemblea Generale
tra i pro e gli anti-Trump. È accaduto altro. Mentre diversi Stati, tra
cui la Francia, denunciavano i metodi dell’ospite della Casa Bianca, la
Russia si dedicava invece a un’analisi dell’alleanza occidentale.
Secondo Mosca, la stragrande maggioranza delle difficoltà attuali è
dovuta alla volontà delle ex potenze coloniali di conservare il proprio
dominio sul resto del mondo, costi quel che costi. Per superare questi
problemi è nata una straordinaria alleanza.
|
Thierry Meyssan: Amministrazione Trump e Iran
|
|
 Mike Pompeo annuncia la creazione del «Gruppo d’Azione per l’Iran»
|
Thierry Meyssan: Rivalersi sulle societa' transnazionali per ricostruire la Siria?
|
|
Il presidente Trump è stato eletto grazie alla promessa di rovesciare il
capitalismo finanziario e ripristinare il capitalismo produttivo.
Fedele a questa logica, Trump ritiene che la riparazione dei danni di
guerra alla Siria non debba essere pagata dagli Stati Uniti, bensì dalle
società transnazionali. Una siffatta rivoluzione nelle relazioni
internazionali è auspicabile e fattibile?
|
Thierry Meyssan: La collocazione di Donald Trump
|
|
Eletto per attuare un mutamento paradigmatico, il presidente Trump
continua a suscitare stupore in chi lo scambia per uno sventato. Eppure
non sta facendo altro che realizzare le idee sviluppate in campagna
elettorale, collocandosi all’interno d’una tradizione politica ben
radicata nella storia statunitense, sia pur a lungo trascurata.
Prendendo le distanze dalle distorsioni della comunicazione mediatica di
Trump, Thierry Meyssan ne analizza l’operato mettendolo a confronto con
quanto si è impegnato a fare.
|
Thierry Meyssan: Il fiasco del bombardamento della Siria
|
|
Più il tempo passa, più quanto si sa dell’attacco degli Alleati contro
la Siria del 14 aprile 2018 affiora la portata del disastro. Gli Stati
Uniti possono ancora impedire fughe di notizie dalle forze armate, ma le
indiscrezioni che provengono dalla Francia sono incontestabili.
Washington, Parigi e Londra hanno certamente dimostrato di voler
continuare a governare il mondo, ma hanno, loro malgrado, rivelato di
non possederne più i mezzi.
|
Thierry Meyssan: Washington impone agli alleati un mondo bipolare
|
|
Nelle ultime settimane, e per la prima volta nella loro storia, Stati
Uniti e Russia hanno profferito reciproche minacce di scatenare una
guerra mondiale. Il carattere della crisi, del tutto sproporzionata
rispetto all’oggetto del contendere, dimostra che ciò che è in gioco non
è più in relazione con quanto accade dal 2001 nel Medio Oriente
Allargato, bensì esclusivamente col tentativo di conservare l’attuale
Ordine Mondiale.
|
Thierry Meyssan: Cosi' i giornalisti provocano le guerre
|
|
Il bombardamento della Siria del 14 aprile 2018 resterà negli annali
come esempio delle conseguenze del giornalismo scandalistico. Thierry
Meyssan ritorna sull’uso del sensazionalismo nella propaganda di guerra.
|
Thierry Meyssan: VERSO IL DOPOGUERRA DEL MEDIO ORIENTE ALLARGATO
|
|
Contestando
le finzioni della propaganda atlantista, Thierry Meyssan interpreta le
relazioni internazionali collocandole in una prospettiva di lungo
termine. Secondo Meyssan, negli ultimi sette anni non c’è stata guerra
civile in Siria, ma una guerra regionale nel Medio Oriente Allargato che
dura da diciassette anni. Da questo conflitto così vasto, da cui la
Russia esce vincitrice nei confronti della NATO, sta emergendo
gradualmente un nuovo equilibrio mondiale.
|
Thierry Meyssan: KURDISTAN: QUELLO CHE IL REFERENDUM NASCONDE
|
|
In un mondo in cui le immagini contano più che le realtà, la stampa
evoca un referendum democratico per l’indipendenza del Kurdistan
iracheno. Tuttavia, oltre al fatto che costituzionalmente questo
referendum dovrebbe tenersi in tutto l’Iraq e non solo nella zona
indipendentista, molti milioni di elettori non curdi sono già stati
mandati via dalle loro case e non potranno tornarvi. Nei seggi
elettorali, solo gli indipendentisti controlleranno la regolarità di
questo scrutinio. Thierry Meyssan rivela questa truffa e gli interessi
che nasconde.
|
|  |
|
|