Al summit Iran-Russia-Turchia tenutosi il 4 aprile ad Ankara, i leader
dei tre Paesi hanno concordato di accelerare i loro sforzi per
assicurare la pace in Siria.
I media iraniani, commentando i risultati del summit trilaterale,
prestano attenzione alla dichiarazione del Presidente Hassan Rouhani
sull’importanza dei negoziati, nel formato di Astana(1), in merito alla Siria e all’assenza di una soluzione militare al conflitto siriano. The Tehran Times
sottolinea particolarmente le parole del Presidente Hassan Rouhani,
sulla reciproca comprensione all’interno del «terzetto». «Se i tre Paesi
non avessero il coordinamento necessario e se il governo siriano non
fosse incluso correttamente nel processo di Astana, affronteremmo ora
una situazione di gran lunga molto più complicata in Siria», ha
affermato il Presidente iraniano. Come ritiene Rouhani, il formato
trilaterale crea «una buona atmosfera per fare in modo che
l’Organizzazione delle Nazioni Unite svolga il proprio ruolo in questo
senso».
Nel commento di Kayhan(2) si ricorda che Iran,
Russia e Turchia stanno lavorando insieme per cercare di ridurre la
violenza in Siria, nonostante il sostegno di questi tre Paesi in Siria
alle parti in combattimento. La Russia e l’Iran sono i più forti
sostenitori del Presidente siriano Bashar Assad, mentre la Turchia
sostiene parte dell’opposizione siriana. Secondo la pubblicazione, le
parole del Presidente Rouhani sulla necessità di ritirare le forze
straniere dalla Siria riguardano non solo gli Stati Uniti, ma anche la
Turchia.
In Turchia sono in fase di negoziazione nuovi accordi con
la Russia per la costruzione della centrale nucleare di Akkuyu e per
forniture di sistemi di difesa aerea S-400, secondo l’ottica delle
relazioni di Ankara con l’Occidente. La pubblicazione Hurriyet daily
news solleva la domanda: «La scelta della Turchia: Russia-Iran o Stati
Uniti-Europa?» Il commento indica chiari segni di raffreddamento delle
relazioni di Ankara con i suoi alleati occidentali, specialmente negli
ultimi anni. Si sottolinea che gli Stati Uniti e la NATO sono colpevoli
della decisione della Turchia dell’acquisto di sistemi di difesa aerea
russi S-400, al posto dei sistemi missilistici statunitensi Patriot
compatibili con la difesa aerea della NATO. Secondo la pubblicazione, la
Turchia ha una serie di problemi riguardanti lo stato della sua
democrazia, ma i partner occidentali non dovrebbero allontanare Ankara e
ignorare la cooperazione per la sicurezza. Hurriyet daily news suggerisce all’Unione Europea di non trascurare il processo di Astana, ma di cercare di favorirlo.
Tuttavia, permangono i rimproveri dei nemici siriani contro le decisioni dei tre Presidenti. The Times of Israel
scrive: «Il Ministro della Difesa sta ricattando la Russia, l’Iran, la
Turchia per quanto riguarda il futuro da plasmare della Siria». Si
tratta di Avigdor Lieberman, il quale ha affermato che per la prima
volta dalla Seconda Guerra Mondiale, una questione di tale importanza
viene risolta senza il ruolo delle Nazioni Unite. Il Capo del
dipartimento israeliano non era soddisfatto del fatto che durante
l’incontro non ci fossero rappresentanti degli Stati Uniti.
Negli
Stati Uniti, gli esperti non hanno alcuna fretta di trarre conclusioni
nel valutare i risultati del summit trilaterale, in attesa della
decisione finale di Trump sull’opportunità o meno di ritirare le truppe
americane dalla Siria. Il Chicago Tribune riporta nel titolo:
«Iran, Russia e Turchia si incontrano per pianificare il futuro della
Siria senza gli Stati Uniti» ed esprime il parere che i leader di
Russia, Iran e Turchia dopo questo incontro hanno rafforzato la loro
influenza sull’esito del conflitto «dopo aver isolato gli Stati Uniti
dai più importanti problemi diplomatici dell’area».
Fonte: www.fondsk.ru
Link: https://www.fondsk.ru/news/2018/04/05/iran-turcia-i-rossia-planirujut-buduschee-sirii-bez-ssha-45902.html
05/04/2018
Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da NICKAL88
Note a cura del traduttore
- Formato di Astana
– E’ da notare che mentre a Ginevra gli incontri [in merito alla Siria]
si fanno tra un Consiglio composto da personaggi che hanno scarsa
influenza sul terreno , i negoziati nel formato di Astana si svolgono
direttamente tra gli alleati Russia- Siria- Iran insieme alla
controparte Turca che in tale ambito svolge sia un ruolo politico
tendente ad un cessate il fuoco generale nelle zone di propria influenza
, sia quello di referente diretto ed indiretto per i vari gruppi
filo-turchi dell’opposizione armata. Fonte http://www.vietatoparlare.it/assad-negoziati-ginevra-differenza-astana-improduttivi/
- Kayhan
è un giornale iraniano. È considerato “il giornale iraniano più
conservatore per quanto riguarda l’orientamento.” Kayhan pubblica
anche edizioni speciali per l’estero, tra le quali è incluso Kayhan
International in lingua inglese. Fonte:
https://en.wikipedia.org/wiki/Kayhan (traduzione dall’Inglese
all’Italiano)
|